Il Caronte di chi vuole sposarsi a Casnigo
Un mini guida per coloro (bergamaschi e non) che hanno trovato l’amore a Casnigo e vogliono convolare a giuste nozze.

Ho conosciuto molte persone che hanno trovato l’amore a Casnigo. Ma, dopo un primo momento di comprensibile entusiasmo dato dalla passione, si sono trovati (e si trovano tuttora) di fronte a un ostacolo impervio: la lingua.
Nonostante fossero persone di paesi limitrofi, una volta superato quel Golgota rappresentato dalle mitiche “Rie da Pì”, gli incauti viandanti hanno scoperto che parecchie espressioni dialettali proprie di Casnigo erano a loro completamente sconosciute. Anche adesso, nonostante 20 e passa anni di matrimonio, si trovano spiazzati dinanzi a una ‘boutade’ che per la moglie casnighese, ovviamente, è perfettamente comprensibile ma per loro è l’equivalente del Sanscrito.
Quindi se siete di Vertova e la futura suocera vi invita a mangiare il “tapì” saprete che la cena sarà a base di coniglio (che nel resto della bergamasca si chiama “cünì”)
Questo sito vuole, seppur in minima parte, aiutare costoro nella comprensione di questi detti completamente estranei alla cultura dei non casnighesi.
Non tutte le parole qui tradotte sono puramente casnighesi, ma abbiamo preferito rappresentarle comunque data la difficile comprensione immediata.
Bisogna fare attenzione (sia in casnighese che in bergamasco) alla corretta pronuncia: per questo a fianco del termine c’è un pulsante per ascoltarne la traduzione: le registrazioni saranno a cura di casnighesi da almeno quattro generazioni, per rispettare al massimo l’integrità del vocabolo o del motto. Si faccia attenzione, in particolare, che:
- ö si pronuncia come la œ francese di œufs (uova)
- ü si pronuncia come la ü tedesca di überall (dovunque)

A-B-C
-
A quammaniere > gravida, incinta
-
Ascàs -> Decidersi a fare qualcosa. C’è una sottile differenza con ‘Orsàs’ che indica la stessa cosa, ma con una diversa motivazione. ‘Orsàs’ è l’atto di fare qualcosa a seguito di una titubanza (‘osare’ potrebbe essere la traduzione italiana), ‘Ascàs’ in seguito a una pigrizia (‘finalmente si decide a…’). Da qui deriva il termine ‘Malvaschét’, ovvero una persona pigra.
- Atüso > un po’ come, come se fosse, simile a…
-
Baian gnaa sö > non se ne parla proprio
-
Bascila > vassoio
-
Belòne > bucaneve
-
Blödösc (plurale Blödösce) > briciole, minuscoli pezzetti
-
Bréfol > foruncolo
-
Bunurìt > colui che si alza presto al mattino (alla buon’ora)
-
Cà da olt > solaio
-
Caì > capelli (nel resto della Valgandino di dice ‘Cheèi’)
-
Caroscéra > altalena
-
Cécèm é fiis > vai a quel paese (un pò più colorito…)
-
Chèlò > qui, quaggiù (vedi anche Fògliò > là, laggiù)
-
Cuusc > sporco, lercio

D-E-F
- Dérèziù > indirizzo
-
Dè sbrénza > di fretta
-
Édèr > raffermo (‘pa éder a é poe’ , pane raffermo per le galline)
-
Egua de smacc > candeggina
-
En ghéda > in grembo
-
Enquasciaat > accovacciato
-
Fa parì > fingere
-
Fés > Tanto, molto, rafforzativo (es. Fô fés = fuori di testa o molto fuori mano, tarde fés = molto tardi, ecc.).Va sempre posto alla fine della frase.
-
Fögàsc > crosta della polenta che resta attaccata al paiolo dopo la cottura
-
Foghèet > rosso di rabbia, molto accaldato, infervorato
-
Fògliò > là, laggiù ( vedi anche Chèlò > qui, quaggiù). In alcuni paesi si usa anche “Fò fògliò“

G-M-N-O
-
Géché > giacca (da uomo)
-
Malvaschét > persona pigra
-
Màpa > asciugamano – telo di spugna
-
Marmelì > mignolo
-
Marmelù > pollice
-
Ngèclìit (dal frecc) > gelato, intirizzito
-
Orsàs > osare (vedasi anche ‘Ascàs‘)

P-R-S-T
-
Pè osèé > formicolio
-
Pis e pasa > altalena basculante
-
Pöt -Pöta – Pötèl – Pötèla > ragazzo, ragazza, bambino, bambina.
Attenzione alla pronuncia! La ö deve essere pronunciata “alla francese” (vedi introduzione). In caso venga pronunciata con accento grave (‘Pòta‘) diventa il classico intercalare bergamasco, derivante, come dice il Tiraboschi nel suo dizionario del dialetto bergamasco, dalla ‘parte vergognosa delle femmine’.
-
Quascí (en piazza a fa quascí) > tipica posizione assunta dai maschi casnighesi, fuori dal bar sulla piazza, mentre si intrattengono a commentare fatti e personaggi, o a dare “la bala” ai passanti ma soprattutto alle passanti.
-
Roàia > piselli (‘Tu e roàia‘: tonno e piselli)
-
Scamblüchìit > bruciacchiato, sfiammato
-
Scarpí > calzino (da uomo)
-
Scartuscì > involto, piccolo pacchetto
-
Sciga (o sciafù) > schiaffone.
Attenzione alla pronuncia! La “sc” di ‘sciga’ va pronunciata come nella parola “sciare”, la ‘sc’ di sciafù va pronunciata come nella parola ‘scentrato’. Esempio: ‘Ta rie üna sciga tra nas e carogn‘ (ti do uno schiaffone sul naso, in quanto ‘nas‘ sta per naso e ‘carogn‘ identifica il muco in esso contenuto). C’è un’annosa diatriba sulla paternità di questa espressione tra vertovesi e casnighesi.
-
Schénèl > pezzo di legna da ardere
-
Sdernada > sfinita, stanchissima
-
Ségéer > lavandino
-
Sfregoiaas > strofinarsi contro qualcuno
-
Sgiunfa mia gió é fiis > non rompere le scatole (un pò più colorito…)
-
Smalandrat > sprecato
-
Soprès > ferro da stiro
-
Speziéér > farmacista. Con questo termine si definisce anche una persona molto pignola
-
Spósa > dietro qualcosa
-
Spurtina > borsa della spesa
-
Stréés > ciliegie
-
Stranfognéet > stropicciato
-
Stròlèc – Stròlèga > Zingaro /a , vagabondo /a
-
Taèl > coperchio
-
Tù > Tonno
Ü Nedal de tance an fa a Casnic
An sia amo sö a la scöla ègia, me fradel l’ia con Maria’Tone, me sorela co la Banchetuna, me ho fac tri agn co la Pecina, chi dol zenquantaquater a ia co la Tonelina o se nò col maestro Stècchino ca l’ga faa’dì e filmine e’giraffone e al ga sonaa la fisarmonica.
Men’daa sö da Saspirèt è d’enveren an faa semper la lesa co la cartela. La proa e’coragio per e masc a l’ia pasà da la ria e’Pinoto è fas frontà dal bero o senò faslo a domà corì dre.
Chi che olia proà la strea e saltaa sö söl tri rode con Dario dol Plazzì è giò da Röa senza freni, per fortuna en fonta al ghia l’andet è ol portù d’Ösepì’Perani.
E’ che bel proföm natöral e’boiascia ca to sentiet a pasà m’banda ae ca, e sa l’ia mia odür e’stala a l’ia odür e’poler.
Ol dopo mesdè me’ndaa a zögà en de Ic on dol Betenel, buna anche Sot’Corna o fò m’Peta.
La sira d’estat, töc giò al Casì n’d’Agher a traga ae darc col’sfranzaplòc.
A’zögà a ciche o a peca mür a me’ndaa fò n’dol Segrat, pröma an sa metia d’acorde sul regolament: bù ol spanì, bù ol spanù ecc.
E’ sal’gnia so ol temporal e’l’piöia fes, an ga coria dre e n’ciàpaa a pesciade e sorèch che olaa sü dae condoc.
Santa Lucia, piò o meno la esistia mia, ol Bambì l’ia poarì, e Re Mage però ergot e portaa, en cema ae preferenze al ghia ol sciopetì coe stopae.
E per ol l’de ‘Nendal an faa sö ol tapì o senò ol nedrot o l’polastrel. E’ töc al taol co la polenta n’dol mezz: e genitur, la meda, la nona e po töc e pöc…
A è bee agn amo a’c’adess, ma chi da’ gliura, quanta’nsia gna mo mia gionnèc, a ge porte a mo n’d’ol cor è ma regorde ca l’endaa semper be töt è l’ia semper töt bù.